Partenza dall’hotel di Bangkok in direzione sud-ovest fino a raggiungere la cittadina di Mahachai, uno dei maggiori porti pescherecci del paese ed importante centro dell’industria conserviera. Passeggiata nel colorato mercato che oltre a miriadi di pesci in esposizione (freschi, essiccati, frutti di mare, crostacei) offre uno spaccato di vita locale in una situazione quasi per nulla turistica con le bancarelle di abbigliamento, di utensili per la pesca, i carretti di cibo di strada. La stazione ferroviaria che collega la cittadina a Bangkok offre numerosi piccoli negozi e bancarelle a ridosso dei binari. Con un piccolo traghetto si attraversa il fiume Ta Chin che, confluendo con il canale Mahachai, offre il punto di attracco dei pescherecci. Una breve passeggiata a piedi o una corsa in risho conducono alla piccola stazione ferroviaria da cui si parte a bordo del treno locale per Mae Klong (1h circa). L’aspetto interessante del viaggio in treno è sia all’interno per osservare i passeggeri composti da lavoratori, studenti, monaci, famiglie, contadini che salgono e scendono dalle piccole stazioncine con le merci e sia all’esterno, con il paesaggio rurale e le saline in cui l’estrazione del sale per evaporazione viene effettuata con metodi tradizionali. Arrivo alla piccola stazione di Mae Klong presso la quale i venditori spostano rapidamente la merce dai binari al passaggio del treno, una particolarità alquanto singolare. Passeggiata nel mercato per scattare altre fotografie quando alla ri-partenza del treno per Mahachai tutte le merci vengono nuovamente spostate per far passare il convoglio. Proseguimento per la visita di una fattoria dove viene prodotto e lavorato lo zucchero di cocco e pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita del parco dedicato a Re Rama II, grande patrono delle arti e della cultura Thai e sosta al tempio di Wat Bang Kung, costruito durante l’epoca di Ayutthaya ed interessante in quanto “abbracciato” dalle radici di un enorme albero baniano che agiscono anche da colonne portanti. Arrivo ad Amphawa e sistemazione in albergo.
Per la sera tempo libero a disposizione per la visita del mercato galleggiante serale che rispetto ad altri ha mantenuto una maggiore atmosfera tipicamente locale e possibilità di passeggiare lungo i canali nei quali le merci vengono trasportate con le canoe a remi, fare acquisti, fotografare e sostare in uno dei numerosi punti di ristoro.
Rientro in hotel per il pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la provincia di Kanchanaburi, terzo capoluogo più esteso della Thailandia, con i quasi 20,000 km2 che si estende fino all’estremo ovest e fa da confine con il Myanmar. La provincia vanta cascate e grotte tra le più belle della Thailandia nei suoi parchi nazionali, così come il ponte storico che attraversa il fiume Kwai. Visita al Parco Nazionale di Sai Yok Yai con i suoi 500 chilometri quadrati e proseguimento a bordo di una chiatta di legno si risalira’ un tratto del fiume Kwai Noi per circa un’ora. Tempo a disposizione per la visita di grotte, torrenti, cascate ed altri motivi di interesse paesaggistico e possibilita’ di fare il bagno sotto una delle tante cascate. Dopo il pranzo servito direttamente a bordo della chiatta rientro in città e visita del celebre “Ponte sul fiume Kwai”, parzialmente distrutto al termine della guerra e oggi riportato alla forma di un tempo. Sosta al Museo di guerra JEATH, sigla che si riferisce alle sei nazioni, coinvolte nella costruzione della Ferrovia (Giappone, England, America, Australia, Thailandia e Olanda)che mostra una fotografia vivida delle terribili condizioni nelle quali vivevano i prigionieri alleati durante la guerra e disegni, fotografie e articoli dei giornali dell’epoca che raccontano dettagliatamente i metodi crudeli di tortura adottati dai giapponesi e partenza per Ayutthaya, antica capitale del Siam dal XIV al XVIII secolo e fondata nel 1350. Si tratta di una vasta isola circondata ai quattro lati da tre fiumi (Chao Phraya, il Pasak e il Lopburi) e un canale che custodisce le rovine di un’antica città. Arrivo in hotel, cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel visita al parco storico di Ayutthaya, patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1991 con i suoi templi principali tra cui il Wat Chaimong Khon e lo splendido Wat Maha That. Anche se la città fu saccheggiata e data alle fiamme dagli invasori birmani nel XVIII secolo, le sue rovine rimangono un ricordo della gloria passata di quella che era la piú bella dell’Oriente.
Rientro a Bangkok e trasferimento in hotel o in aeroporto.
VeraThailandia Co.,Ltd è un Tour Operator locale thailandese (Destination Management Company), ha la sua sede operativa a Bangkok, ed e’ membro della “Association of Thai Travel-Agent” (ATTA).
Specializzata per il mercato italiano, offre molteplici servizi tra cui sistemazioni alberghiere, trasporti, biglietteria aerea voli domestici, tour itineranti, escursioni, assistenza clienti.
VeraThailandia Co.,Ltd
+39 328 8399860
Tel: (+66 2) 126 6914
Fax: (+66 2) 126 6914
info@verathailandia.com
Lun - Ven 9.00 - 18.00
TAT Licence 14/03484
ATTA Member No. 0318
27th Floor, Room 160/649, ITF Building
160 Silom Road, Suriya Wong, Bangrak, Bangkok 10500, Thailand
Chatta con noi
Usiamo cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per analizzare il traffico e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.